Dario Quintavalle terrà una dimostrazione di formatura di feltro lapin e paglia parasisol secondo le tecniche della modisteria.
Spiegazione delle tipologie e reperibilità di feltro e paglia.
Gli allievi e le allieve ripeteranno l’operazione, formando a loro volta su forme in legno da loro scelte, sia un cappello invernale che uno estivo.
Spiegazione dei vari metodi di finitura, orlo tesa, filo di ferro da modisteria etc.
Apprettatura del cappello estivo. Applicazione del cannetè interno.
Gli allievi e le allieve potranno confezionare i loro cappelli a mano con ago e filo senza bisogno di macchina da cucire.
Non sono richieste abilità di sartoria.
Il feltro lapin, la paglia parasisol e materiali per le finiture sono forniti dall'insegnante.
Il primo cappello verrà ultimato in sede di corso, il secondo potrebbe essere finito dall’allievo successivamente al laboratorio, questo perché alcuni modelli richiedono più tempo per le finiture.
Sabato dalle ore 13.30 alle ore 19.00
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30 con pausa pranzo
240 €
Il laboratorio è rivolto ad un massimo di 6 partecipanti
les libellules Studio, via San Vitale 40/2, Bologna
Note:
Portare un piccolo set da cucito: forbici, aghi, spilli possibilmente con testina tonda, filo nero e beige, etc (les libellules Studio in ogni caso offre sostegno su quanto necessario in questo senso). Chi desidera può portare altro materiale decorativo, e delle proprie forme di legno.
Artigiano
Dario Quintavalle, il "Cappellaio Matto” forma cappelli e incanto per Rub & Dub, il suo marchio, ma dal 1985 realizza cappelli per le più grandi firme della moda che sfilano sulle passerelle internazionali. Dal 2000 al 2008 è stato la mente creativa delle collezioni haute couture di Borsalino. La sua attività è basata a Londra, ma in Italia propone laboratori per insegnare l’arte del modista di cappelli e fascinator. Partendo dalle forme di legno, in questi corsi Quintavalle dimostra come dare forma al feltro e quali sono i diversi metodi di finitura. Il materiale privilegiato per realizzare cappelli è il feltro, ma vengono usati anche la paglia e i velluti, tutti i tessuti che si possono scolpire per creare un oggetto tridimensionale che corrisponda all’architettura desiderata. Di grande ispirazione vintage è invece l’arte del “fascinator”, piccole acconciature-sculture da mettere in testa realizzate utilizzando cerchietti, feltro della qualità più preziosa, velette, piume, pietre.
www.rubdub.it